Riflessioni su Dark 2: il prezzo della coerenza

Questa non sarà una recensione.

Dark stagione 2 semplicemente si conferma sui livelli altissimi della prima stagione. Qualche new entry e dei graditi ritorni dei volti noti della prima stagione contribuiscono a farci stupire in continui paradossi temporali per tutti e gli otto episodi.

Una serie che poteva essere qualcosa di straordinario, frutto di un coraggio e di precise scelte stilistiche in fase di sceneggiatura e messa in scena, scivola negli ultimi 5 minuti, con un elemento che tecnicamente potrebbe scombussolare la costruzione sopraffina di un gigantesco puzzle di migliaia di pezzi. 

Se non avete concluso la seconda stagione non proseguite oltre con questo articolo. Ritornate dopo, una volta che avrete compiuto il secondo pellegrinaggio televisivo nella Winden di oggi, ieri e domani. 

Vi ho avvertiti, SPOILER

PALLE DA BILIARDO E PREVEDIBILITA’

Per tutta la serie finora siamo stati tempestati da un costante dogma: il passato non può essere cambiato. A voler essere precisi, potremmo specificarne il corollario: il passato è stato già cambiato. Qualsiasi azione intraprenderemo per cambiare quanto avvenuto in realtà non solo non impedirà quanto successo ma contribuirà alla realizzazione dell’evento che noi vorremmo impedire. 

Questa particolare concezione del viaggio nel tempo non è certo invenzione di Dark. 

Da The Time Machine, passando per l’Esercito delle 12 scimmie e – addirittura – per Harry Potter ed il Prigioniero di Azkaban fino ai più recenti Interstellar e Predestination. 

Immaginate la linea temporale come un gigantesco anello. Malgrado Adam e Noah parlino di “cicli”, in realtà non ve ne sono. Il ciclo è uno. La sequenza di eventi che tendiamo a ricreare in linea orizzontale A causa B che causa C in realtà è più complessa e, quando ci sono di mezzo i viaggi nel tempo è probabile che, viaggiando indietro nel passato per impedire B, io stesso contribuisca a realizzare A che sarà l’origine di B e così via. 

A tal proposito esiste il c.d. “Principio di autoconsistenza di Novikov”, che fornisce una soluzione ai paradossi temporali proprio ricorrendo alla concezione di base per la quale il passato è già cambiato.  Celebre fu il suo esempio del biliardo, un esperimento (mentale ovviamente) che però enuclea perfettamente la forma mentis da adottare quando guardiamo prodotti ispirati alla autoconservazione temporale.  Supponete di trovarvi davanti ad un bel tavolo da biliardo. Ci sono solo due buche, A e B. Aggiungiamoci una particolarità. Noah, Jonas o qualche altro viaggiatore del tempo hanno installato sotto al tavolo un marchingegno che permette di viaggiare nel tempo. La palla che finisce nella buca B torna indietro nel tempo per sbucare dalla buca A prima che la palla sia entrata alla buca B. Per pochi istanti ci troveremmo di fronte la seguente scena: una palla (P1) si appresta a cadere nella buca B (per tornare poi indietro nel tempo) mentre la stessa palla che è caduta in B poco prima esce dalla buca A (P2). Si potrebbe creare un paradosso. P2 bella fresca dalla sua uscita dalla buca A potrebbe colpire sé stessa (P1) impedendo a questa di cadere nella buca B e di conseguenza verrebbe meno la giustificazione dell’esistenza in quel luogo e tempo di P2! Il passato potrebbe essere cambiato e ci sarebbe un paradosso piuttosto grosso senza soluzione. Novikov però risponde: l’urto è causa ed effetto allo stesso tempo. P2 colpirà P1 proprio in modo tale che P1 finisca in buca con una data velocità e traiettoria e, di conseguenza, con caratteristiche di moto tali che uscendo dalla buca A (a causa del viaggio nel tempo) colpisca sé stessa facendo andare la palla del passato nella buca B e così via. Il loop è un circolo chiuso dove conseguenza e origine sono nello stesso istante: l’urto che manda la palla nel passato proviene dalla stessa palla nella sua versione futura! 

Ebbene, tutti i singoli “paradossi” temporali della serie Dark sono basati su questo imprinting. La lotta di Jonas e Claudia (ma, se vogliamo, di chiunque abbia a che fare con i viaggi nel tempo) è una lotta vana. Qualsiasi azione intraprendano per cambiare ciò che è avvenuto non farà che causarlo perché il gigantesco loop include il loro intervento ( o le loro omissioni). Capite bene che ciò ha delle colossali implicazioni filosofiche non da poco: il libero arbitrio diventa ininfluente se lo intendiamo come motore per cambiare il destino. Le scelte ci sono e hanno delle conseguenze ma sono già state prese. Inizio e fine non sono quindi così distanti come giustamente ci viene ripetuto mille volte nei 16 episodi usciti finora di Dark. 

Ora, reggere più stagioni in questo modo non è semplice. 

Sotto certi aspetti, lo sceneggiatore di viaggi nel tempo, sopratutto se si attiene al principio di autoconservazione temporale, ha un approccio non molto dissimile da uno scrittore di gialli.  L’evento finale (es. Apocalisse, es. nascita/morte di qualcuno) è conosciuto dallo spettatore e l’abilità dello scrittore è mostrare come si arriva a tale evento, dando l’illusione che ciò possa avere qualche conseguenza. La bravura di chi ha messo mano al copione di Dark è stata di fornire sempre soluzioni eleganti ed in un numero spropositato, se pensiamo a quanti personaggi siano coinvolti nel via-vai temporale dalle parti di Winden e le finestre temporali a disposizione. 

La coerenza permette di chiudere ogni volta il cerchio ma la forza di Dark è anche il suo più grande limite: la prevedibilità.  Lo spettatore non è stupido e dopo diverse puntate avrà intuito il “giochino”: il passato non si cambia, guardo i personaggi inseguire il loro fallimento.  Proprio per questo avevo dei dubbi sulla tenuta, alla lunga, di una serie nel genere e, come neanche la miglior Claudia Tiedelmann, avevo previsto il futuro, per la precisione la seconda stagione di Dark. 

Per dare imprevedibilità gli sceneggiatori hanno avuto la “brillante idea” di tirare fuori dal cilindro un elemento che cozza con tutto l’impianto creato sinora: le dimensioni parallele. 

LE DIMENSIONI DEI BALOCCHI

Ho sempre considerato l’idea del multiverso come qualcosa di profondamente semplicistico che ha il solo fine di mischiare le carte e riproporre determinati personaggi in vesti diverse. Un paese dei balocchi dove tirare fuori qualsiasi cosa, anche la più assurda. Se ci pensate, nei fumetti si è abbondantemente ricorso a tale espediente. Dopotutto non costa nulla. Basta immaginare che sussistano mille dimensioni parallele alla nostra, creare un pretesto per collegarle e vai con supereroi profondamente cambiati, villain che in altre realtà sono buoni, gente morta che in determinati universi è viva e vegeta e così via.  Giusto per capirci, il personaggio di Flash ci ha campato per anni in questo modo e la stessa saga Flashpoint (ripresa vagamente dalla serie televisiva) si basa essenzialmente su questo.

La domanda che mi pongo è: cosa c’entra con Dark? 

L’entrata in scena di una Martha 2, quella proveniente da una dimensione parallela, pone due grosse problematiche. 

  1. Fa parte anche lei del loop? Il suo intervento è un tassello indispensabile per lo svolgersi degli eventi? La risposta, se si vuole mantenere in piedi tutta la serie di Dark, non potrà che essere positiva. Se fosse possibile sconvolgere il passato con un intervento (e poco importa se proviene da una dimensione parallela, da Marte o da qualunque altro luogo), significa buttare alle ortiche 16 episodi. 
  2. Le dimensioni parallele tra loro si influenzano. Quindi dovremmo ammettere che si viaggia nel tempo in almeno un’altra dimensione parallela e che, addirittura, in qualche modo da quelle parti sono riusciti a varcare i muri dimensionali e a salvare al momento giusto persone in procinto di morire. La serie non verrebbe spazzata via dall’incoerenza come in caso di risposta negativa del punto 1) ma barcollerebbe non poco. Vorrebbe dire chiedere allo spettatore una dubbia sospensione dell’incredulità: non solo si può viaggiare nel tempo ma, addirittura, esiste una dimensione dove in qualche modo hanno creato una macchina migliore della nostra e vengono a mettere le mani da noi. E non solo. A venire da queste parti è nientepopodimeno che un personaggio che è morto nella nostra realtà. 

Qui occorre fare delle puntualizzazioni. Vedremo presumibilmente versioni alternative dei personaggi che conosciamo. Quelli dell’altra realtà, per intenderci. 

Ma chi se ne frega, permettimi di dire. Che mi importa di vedere personaggi che hanno in comune solo l’aspetto e qualche caratteristica con quelli che ho seguito con i loro drammi in 16 puntate?  Ammettendo le dimensioni parallele, le mie versioni alternative sono persone differenti da me e così le vostre ipotetiche versioni. Sono gli eventi a forgiarci quali siamo e le dimensioni parallele si caratterizzano per avere qualche elemento di diversità dalla nostra. Un mio simile in una dimensione parallela potrà avere il mio aspetto ma il modo di pensare ed esprimersi sarà, anche solo leggermente diverso. E’, di fatto, un’altra persona.

Attingere dalle dimensioni parallele significa prima di tutto buttare nella mischia nuovi personaggi. Mi chiedo: Dark ne aveva davvero bisogno? 

Non era già appassionante pensare alle figure che abbiamo imparato a conoscere e al dispiegarsi degli eventi che contribuiscono a causare? 

Forse, in casa Dark, si pensava che lo spettatore non si sarebbe stupito abbastanza ricorrendo sempre al solito schema: personaggio a cui accade A – viaggia nel tempo/subisce l’influenza di un personaggio viaggiatore – si verifica l’evento temuto B. E allora, forse, conveniva chiudere la serie in 2 stagioni o fare meno puntate, piuttosto che snaturarla mettendo in mezzo gente che ha il vestiario/capelli diversi da quelli noti. 

IL PREZZO DELLA COERENZA

Il prezzo della coerenza di Dark era la prevedibilità. Gli eventi, per quanto disastrosi o giganteschi e difficili, che vediamo verificarsi non possono essere impediti. Tutta l’abilità di chi è dietro la macchina da scrivere è mostrare come si arriva a tale evento. Questo a costo di rendere tutto, ogni volta che il meccanismo si ripete, scontato (seppur sempre incredibile ad una prima visione) per spettatore che diviene sempre più avvezzo ai paradossi temporali. Anziché puntare coraggiosamente su quanto proposto in maniera sublime per 16 episodi, è stato deciso di cadere nella banalità del multiverso. Sono certo che la bravura degli sceneggiatori renderà avvincente anche la terza stagione ma questo piccolo grande cambiamento di prospettiva va a sporcare una serie che fino a 5 minuti dalla fine della 2×08 avrei definito capolavoro.

Per due stagioni ci sono stati presentati i complessi ingranaggi di un gigantesco orologio, stupendoci dell’architettura ingegnosa che porta anche i più lontani meccanismi ad influenzarsi a vicenda. Ora scopriamo che esiste (almeno) un altro gigantesco orologio con meccanismi simili ma diversi e che ha qualche leva che influisce sul primo. Peccato. 

16 pensieri riguardo “Riflessioni su Dark 2: il prezzo della coerenza

  1. Bellissima Dark! La seconda stagione mi è piaciuta, e come te ho avuto un po’ di fastidio sulla storia in fondo del mondo parallelo!
    Ma mi consola una cosa, cioè che sarà una trilogia, quindi scritta già da prima, pensata come un’opera unica… quindi in questo senso spero la facciano quadrare bene!
    Non ho capito un po’ di cose sul discorso bene/male rispetto a jonas/jonas vecchio/prete/diavolo bianco, ma forse era volutamente criptico, o lo spiegheranno meglio… o sono io inadatta 😀
    Tra le serie netflix è la mia serie preferita subito dopo the OA 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Indubbiamente è una serie progettata a tavolino sin dall’inizio (anche perché, altrimenti, gli sceneggiatori impazzirebbero) quindi un “senso finale” lo avrà. Dispiace che abbiano incluso questa forzatura dimensionale di cui non se ne sentiva il bisogno. Vedremo cosa combineranno nella terza. Sulla faccenda bene/male anche io attendo spiegazioni (anche perché non mi pare ci siano personaggi così positivi in giro. Hannah ovviamente è la villain più perfida di tutti ma a non molta distanza troviamo una caterva di personaggi, eh eh.). OA non l’ho ancora vista, la consigli? Ho troppe serie in arretrato. Devo dire che Netflix per ora mi ha stupito con Dark, Stranger Things, The Umbrella Academy e Daredevil. Le ritengo le serie originali più riuscite della grande N.

      Piace a 1 persona

      1. Infatti, spero che avendo programmato tutto da prima il discorso del mondo parallelo si inserisca bene!

        Assolutamente The OA te la consiglio, è la mia preferita tra le serie recenti anche non Netflix! E l’attrice è anche la co-ideatrice, un genio secondo me… ad alcuni non piace perché ha elementi sovrannaturali, ma secondo me se ti piace Dark ti piace senz’altro!

        Tra le altre che hai citato ho visto solo Stranger Things, finita giusto ieri! Mi piace meno di altre perché ha uno stile teen di fondo, ma è molto carina e ben fatta! E secondo me “…” non è morto!

        Piace a 2 people

      2. Perdonami se entro a gamba tesa nella vostra discussione, ma siccome non ho mai avuto occasione di confrontarmi qui su WordPress riguarda ad OA (che Io ho amato, specie negli aspetti più lirici e non spiegabili del piano astrale), ti chiedevo se anche tu avevi trovato delle correlazioni non tanto di trama quanto di stile narrativo (giocato nelle sinestesie delle visioni più che nei rapporti causali degli accadimenti) con la fiction Legion.
        Scusa ancora l’invadenza.

        Piace a 2 people

      3. Assolutamente, si!
        Io Legion lo sconsiglio tassativamente a chi ha fretta di arrivare ad una qualche conclusione, a chiunque preferisca una narrazione didascalica che non lasci ombre nella consecutio degli avvenimenti, a chi ha una sorta di horror vacui per l’assenza di logica ed infine a chi non concede il permesso al proprio inconscio di giocare a fare abbinamenti anche azzardati permettendogli invece di arrivare alla rivelazione (come le mosse angeliche che in OA permettono lo scardinamento delle nostre regole fisiche)…
        E poi, se uno si guarda qulche episodio ed alla fine spegne la tv indispettito, avrà perso solo poche ore del proprio tempo, ma avràguadaganto il provilegio di offendermi per il pessimo consiglio!
        Mi permetto di lasciarti con uno dei momenti più illuminanti della prima stagione, che per sua natura non è in grado di contenere spoiler!!

        "Mi piace"

  2. Ultimamente ci siamo un po’ persi di vista, Amulius, per colpa dei miei tantissimi impegni, ma sappi che ti continuo a seguire, non solo su WordPress ma anche su Facebook e vedo le cose che stai pubblicando, come questa tua ennesima considerazione su quella che, malgrado una discutibile deriva multi-dimensionale, resta la migliore serie televisiva che parla di viaggi nel tempo come argomento principale…

    anche questo commento che ti sto lasciando è solo una minima parte di tutto ciò che vorrei dire sull’argomento, perché questa fiction io l’ho scoperta grazie a te è solo grazie a te ho avuto il privilegio di guardarmi una straordinaria prima stagione e poi quasi tutta la bellissima seconda, fino al momento terminale dell’argomento del contendere…

    Oltretutto tu sai bene che resta in piedi uno dei post che farò in autunno proprio a proposito di viaggi nel tempo, sul quale a tempo debito ti farò interrogatorio apposito!

    Piace a 1 persona

    1. Anche io non ho potuto dedicarmi come avrei voluto al blog, contentissimo che continui ad apprezzarla. Io conto di lodare (ancora) i tuoi gusti cinematografico-televisivi dato che, dopo essere tornato bambino con Stranger Things 3, mi accingo (finalmente!) a calarmi nel mondo di Legion!
      E per l’interrogatorio non vedo l’ora!

      Piace a 1 persona

  3. Ho terminato Chernobyl (di cui vorrei scrivere nei prossimi giorni), Stranger things 3, Catch 22 e ora mi hai messo proprio voglia di vedere questo Dark (inclusa la prima stagione) quindi non ho potuto leggere il tuo post che recupererò a visione conclusa.

    Piace a 1 persona

    1. Allora ci scambiamo le serie. Io devo finire Chernobyl (che sto apprezzando). Dark te lo consiglio (ed ovviamente hai fatto bene a non leggere il post per via degli spoiler, eh eh).

      "Mi piace"

  4. Tutti i racconti che riguardano viaggi nel tempo devono essere pensati con molta cura, altrimenti fanno schifo. Per esempio “Harry Potter e il bambino maledetto” è stato per me una delusione enorme.
    Come dici tu, dark era perfetto ed in effetti alla fine della seconda stagione ero rimasto un po’ interdetto. Devo dire però che il finale della terza e ultima stagione mi ha sorpreso molto e mi ha fatto molto pensare alla questione del libero arbitrio. Non voglio spoilerare niente quindi mi fermo qui, ma se hai visto il finale mi fa piacere leggere la tua opinione! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Ho appena finito la terza stagione (ho aspettato a risponderti proprio per questo) e mentirei se dicessi che non sono rimasto deluso. E’ vero, visto il finale della seconda, si capiva già dove si volesse andare a parare però confidavo nel miracolo. Continuo a pensare che aver inserito gli universi paralleli abbia solo aumentato la confusione (i personaggi si raddoppiano e, se già era difficile svilupparli con una linea temporale circolare, in questo modo vengono immolati sull’altare di continui salti temporali). Per non far confondere lo spettatore ecco che spuntano segni distintitivi per distinguerli (cicatrici, capelli più lunghi, sordomutismo etc. etc.) ma non esiste sviluppo dei personaggi. Rispetto alla prima puntata possiamo dire che Ulrich (anche solo uno dei due) abbia imparato qualcosa? O Bartosz? O Magnus? Sono tutti fantasmi e non solo per via del finale. Da appassionato di viaggi nel tempo, ho una particolare avversione per le dissolvenze “alla Thanos”. Mi avevano schifato in Looper, sulla saga di Ritorno al Futuro ci passavo sopra solo perché non si prendeva sul serio ma in Dark non avrei voluto vedere gente che scompare in polvere dorata. Per uscire dal loop l’unica soluzione effettivamente era quella scelta nella terza stagione, questo va detto. Il fatto è che io avrei voluto un loop eterno, senza rotture impossibili (e magari senza una dimensione che influenza l’altra). Ecco che il discorso sull’assenza di libero arbitrio (inteso come possibilità anche di alterare il passato) avrebbe avuto un sapore molto più amaro. Così finisce tutto all’acqua di rose (per un mondo). (Secondo la teoria del determinismo, temporale, Jonas e Martha 2 avrebbero causato loro l’incidente alla famiglia del figlio dell’orologiaio ma questo avrebbe voluto dire includere la terza dimensione nel loop senza il finale “volemosi bene”). E tu, che ne pensi?

      "Mi piace"

      1. Io ho pensato che, come in molti libri di Stephen King, nella serie sono presentate due letture della realtà che però non sono mutualmente esclusive, ma anzi si intrecciano e si scambiano personaggi in continuazione. Da un lato c’è Martha che è determinista e quindi convinta che non si possa mettere fine a questo loop, mentre dall’altro c’è Jonas che ha passato tutta la vita a cercare un modo di incidere sul susseguirsi degli eventi. Per tre stagioni mi sono chiesto quale delle due fazioni rappresentasse “il bene” e alla fine la risposta è stata fantastica, sempre come in molti libri di King: il bene non è ascrivibile ad una parte sola. In entrambi i gruppi c’è del bene e del male e i due aspetti si mescolano per mezzo di tutti i personaggi secondari che passano da uno schieramento all’altro. Alla fine c’era da fare una scelta: o vinceva Martha e il loop perpetuo continuava come avresti preferito tu, oppure Jonas trovava il modo di alterare il corso degli eventi dimostrando l’esistenza del libero arbitrio. Qui viene fuori l’opinione personale degli autori riguardo a questo tema ed io sono rimasto soddisfatto per due motivi: 1- non hanno lasciato il finale a metà. Avrebbero potuto lasciare la risposta sul libero arbitrio in sospeso, ma personalmente mi piace di più quando gli autori esprimono le loro idee fino in fondo. 2- il finale non è proprio un “volemosi bene” perché comunque Jonas e Martha sanno che stanno mettendo fine ai loro mondi, quindi affrontano una scelta molto dura. Ciliegina sulla torta: sono i “capi” dei due schieramenti che di comune accordo fanno la scelta di stoppare il loop, ma questa scelta non sarebbe stata possibile senza tutto il bagaglio di esperienze dei multiversi. Il vecchio Jonas aveva provato ma in modo sbagliato, la vecchia Martha aveva provato ad ostacolarlo, senza riuscirci. L’unica soluzione era che le due idee si toccassero da più angolazioni e maturassero insieme (piccola nota negativa: le allusioni alla gravidanza comunque si sono rivelate inutili e le avrei tolte a posteriori). Bellissima poi la scelta di far arrivare i ragazzi e non i vecchi alla comprensione del problema e bellissimo il momento in cui Martha vecchia prova sorpresa quando inizia a scomparire.

        Piace a 1 persona

      2. Penso di fare un articolo a riguardo perché di carne al fuoco ce ne è parecchia. Anche io ho apprezzato la mancata dicotomia bene-male (già all’inizio Adam non mi sembrava essere il cattivone con manie megalomani) e su questo sono d’accordo. Il problema mio è accettare che il loop possa essere interrotto. Per due stagioni Dark ci martella dicendo che il tempo vince sempre, che causa e conseguenza sono legati in modo circolare ed una genera l’altra…per dirci nelle ultime due puntate che basta l’illuminazione di una persona (che di quel loop fa parte) che lo interrompe e convince tutti. Il libero arbitrio secondo me può coesistere anche con la visione “predeterministica”: dopotutto le decisioni che prendono i personaggi non sono tutte prese con una pistola puntata alla testa. Il fatto che quelle decisioni “siano già accadute” influenza le loro azioni ma possiamo veramente dire che elimina la loro libertà di scelta? Esiste il libero arbitrio nel mondo 3? E perché il figliolo dell’orologiaio piglia sempre la macchina litigando sempre allo stesso modo col padre? Il duo Jonas 1.5 e Martha 2.0 hanno deciso di far fuori due universi (con tanti saluti a persone che magari non avrebbero voluto fare la fine delle vittime di Thanos). Le stesse motivazioni di Claudia sono ancora meno nobili delle loro: lei vuole salvare Regina. Cioè, alla fine della fiera, vuole fare quello che ha spinto Martha 2.0 ad imbastire la sua organizzazione per salvare il proprio figlio (personaggio inquietante e con seri problemi sociali direi). Inoltre l’orologiaio (e creatore di macchine fantascientifiche nel tempo libero) del mondo 3 come diamine ha costruito la macchina che causa l’origine? Secondo me molte cose non erano state pensate all’inizio e ci sono stati degli aggiustamenti in corsa. Ha dei bei momenti e l’atmosfera rimane eccezionale ma ho preferito di gran lunga le prime due stagioni.

        "Mi piace"

  5. Visto in lingua originale per migliorare il mio deutsch lernen. Fin qui bene. Per quanto riguarda il contenuto posso solo dire che si tratta di una tale boiata che arrivare fino alla fine della terza seri ho dovuto assumere diversi caffe per tenermi sveglio. Mi rassicura solo una cosa: dovesse capitare una vera apocalisse non sarebbe una grande perdita per il genere umana dato il livello così miserando raggiunto negli ultimi anni nelle produzioni televisive. Che pena … Ho per caso riguardato un puntata del Decalogo di Kieslowsky (anche questo fatto per la televisione). In confronto questa serie sembrava fatta per degli idioti totali.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.